Il ddl sulla responsabilità professionale è legge

Il ddl sulla responsabilità professionale è legge

Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori sanitari: cambiano regole e prospettive per pazienti, ospedali, medici e assicurazioni. Dopo un iter più che decennale, sfociato nell’accelerazione finale degli ultimi mesi - il Senato aveva licenziato il testo in prima lettura l’11 gennaio scorso - la Camera dei deputati ha infatti varato la nuova legge in materia con 255 voti a favore, 113 contrari e 22 astenuti.
Poiché però le norme approvate non sembrano trovare esatta rispondenza con la peculiarità della professione veterinaria (a partire dal titolo: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”), con il risultato di non consentire una piena applicazione di quell'equilibrio medico-paziente che il DDL persegue invece in ambito umano, la FNOVI auspica che, con i provvedimenti attuativi che seguiranno, siano opportunamente introdotte disposizioni specifiche per la professione veterinaria.
Espressa soddisfazione dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Il cammino parlamentare del ddl sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale si è pertanto concluso. Per sancirne a tutti gli effetti l’entrata in vigore manca ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale attesa a giorni.