Aggiornamento LEA: attività, servizi e prestazioni del SSN per la salute animale e l'igiene urbana veterinaria

21/03/2017
.

È pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (serie generale n. 65) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la definizione e l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza.
Il provvedimento, integralmente sostitutivo del dpcm 29 novembre 2001, attua quanto previsto dall'Intesa tra il governo, le Regioni e le Province autonome del 10 luglio 2014 sul nuovo Patto per la salute per gli anni 2014-2016 e dall'articolo 1, commi 553 e 554, della legge di stabilità 2016 (l. 28 dicembre 2015, n. 208) che stanzia tra l’altro 800 mln per i livelli essenziali di assistenza.

In base al dpcm, il Servizio sanitario nazionale assicura i seguenti LEA: prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale e ospedaliera. I livelli essenziali di assistenza si articolano in attività, servizi e prestazioni individuati nell'articolato del decreto ed elencati negli allegati.
Per la prima area di intervento, la prevenzione (art. 2), il SSN attraverso i propri servizi e avvalendosi dei medici e i pediatri convenzionati, interviene in materia di: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali; tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati; sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; salute animale e igiene urbana veterinaria; sicurezza alimentare - tutela della salute dei consumatori; sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale; attività medico legali per finalità pubbliche.
Il servizio sanitario nazionale garantisce quindi prestazioni (elencate nell’allegato 1) sui seguenti programmi/attività: sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali; riproduzione animale; sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale; controllo sul benessere degli animali da reddito; profilassi ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali; sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive diffusive animali; predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze epidemiche delle popolazioni animali; sorveglianza sull’impiego del farmaco per uso veterinario e prevenzione della farmaco resistenza; lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali d’affezione; igiene urbana veterinaria, controllo delle popolazioni sinantropi, controllo episodi di morsicatura da animali e aggressioni da cani; sorveglianza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi; prevenzione e controllo delle zoonosi, controllo delle popolazioni selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell’equilibrio fra uomo, animale e ambiente; vigilanza e controllo sull’impiego di animali nella sperimentazione; soccorso degli animali a seguito di incidente stradale.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di