Informatizzazione della tracciabilità dei medicinali veterinari: pronta la formazione

15/11/2017
.

Nella seduta dell'8 novembre, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge europea 2017: 30 articoli che la compongono modificano o integrano disposizioni vigenti dell'ordinamento nazionale al fine di adeguarne i contenuti al diritto europeo.
La Legge Europea 2017 contiene alcune importanti disposizioni che rivoluzioneranno il settore della sanità animale. In particolare la nuova legge introduce in via definitiva l’obbligo di utilizzare la ricetta elettronica per i farmaci veterinari.
Facoltativa dall’entrata in vigore della legge, la prescrizione digitalizzata diventerà obbligatoria dall’1 settembre 2018. La ricetta elettronica rientra nel processo di semplificazione e completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari e non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive, ma ha come finalità la semplificazione e, ove possibile, la riduzione degli obblighi, recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali.

Messa a punto dal Ministero delle Salute e sperimentata nei mesi scorsi, la ricetta elettronica rappresenta un passo in avanti decisivo per l’uso responsabile dei farmaci nel settore della veterinaria, costituendo uno strumento efficace alla lotta contro l’antibioticoresistenza.
Come preannunciato, la DG della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute ha informato le Regioni e Province Autonome di essere pronta ad attivare il percorso di formazione sul tema della tracciabilità dei medicinali veterinari. l’obiettivo è quello di formare un gruppo di almeno 5 rappresentanti – per ciascuna Regione e Provincia Autonoma – composto sia da veterinari di medicina pubblica che liberi professionisti, con la partecipazione attiva anche di rappresentanti della FNOVI e di Associazioni di categoria.
Ogni gruppo svolgerà in seguito funzione di supporto per le successive attività formative e di sperimentazione del nuovo strumento informatico, sul competente territorio regionale e/o provinciale.
Gli Assessorati alla Sanità avranno ora tempo fino al 17 novembre p.v. per comunicare i nominativi del personale selezionato.
A questo primo percorso formativo seguirà una successiva sessione di formazione che sarà erogata nel 2018.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di