ISA congelati: tornano gli studi di settore

ISA congelati: tornano gli studi di settore

Per l’addio agli studi di settore si dovrà attendere ancora un anno. Un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio alla Camera prevede che gli indici di affidabilità fiscale si applichino non più dal periodo d’imposta 2017 ma “a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018”, cioè dal 2019.
Con un apposito emendamento alla legge di Bilancio per il 2018 (segnatamente con il n. 77.115) proposto dalla VI Commissione Finanze della Camera, è stato aggiunto il comma 513-bis al provvedimento all’esame del Parlamento, con il quale è stato disposto che “al fine di assicurare a tutti i contribuenti un uniforme trattamento fiscale e di semplificare gli adempimenti dei contribuenti e degli intermediari, gli indici sintetici di affidabilità fiscale, previsti dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, si applicano a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018”.
Si torna pertanto all’antico: studi di settore per tutti ancora per il 2017 e gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) rinviati, almeno per ora, al modello Redditi 2019 per il periodo d’imposta 2018.
Nel corso della scorsa riunione della Commissione degli esperti degli studi di settore presso la Sose - per la FNOVI era presente Giuliano Lazzarini - sono stati validati i primi 70 Indici sintetici di affidabilità (ISA) che, a regime, coinvolgeranno l’intera platea oggi interessata dagli studi di settore, 4 milioni di contribuenti.
Quando saranno in vigore, imprese e professionisti potranno avere un riscontro trasparente della correttezza dei propri comportamenti fiscali attraverso una nuova metodologia statistico-economica che stabilirà il grado (scala da 1 a 10) di affidabilità/compliance. I contribuenti che risulteranno “affidabili” agli ISA avranno accesso a significativi benefici premiali su più livelli: in particolare vengono esclusi gli accertamenti di tipo analitico - presuntivo; limitata l’applicazione degli accertamenti basati sulla determinazione sintetica del reddito. Sarà anche prevista la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero, entro i limiti previsti, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta.