La FNOVI ad Avellino alla 30esima edizione del convegno residenziale sulla sanità di prevenzione

La FNOVI ad Avellino alla 30esima edizione del convegno residenziale sulla sanità di prevenzione

È stata convocata ad Avellino la prima riunione del Comitato Centrale della FNOVI dopo l’insediamento e la designazione delle cariche. Una scelta legata alla volontà di partecipare alla 30esima edizione del convegno residenziale sulla sanità di prevenzione organizzato e promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno in sinergia con l’Asl di Avellino, la Regione Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con gli Ordini dei medici veterinari di Avellino, Napoli, Salerno, Benevento e Caserta. Il tema del convegno sarà “La medicina veterinaria: innanzitutto i Lea”.
"Obiettivo di questo convegno - ha spiegato Antonio Limone, Tesoriere FNOVI, che dal dicembre 2017 è stato designato quale coordinatore degli IZS Italiani presso l’OIE - è quello di ribadire il ruolo della medicina veterinaria nell’ambito della sanità di prevenzione. Si tratta di un ruolo da non sottovalutare non solo perché parliamo di Lea e la medicina veterinaria contribuisce al raggiungimento degli obiettivi, ma anche perché quando si parla di salute umana non si può non tenere conto della sanità preventiva che tocca problematiche di grande importanza come l’antibiotico resistenza e le antropozoonosi, ossia le malattie infettive trasmissibili dall’animale all’uomo".
Si inizia venerdì 9 marzo: nel corso della prima sessione di lavori si affronterà il tema dell’antibiotico resistenza, illustrando le best practices in veterinaria. Si parlerà, inoltre, di produzioni alimentari e sostenibilità ambientale e della gestione dei reflui zootecnici e delle criticità in Campania e del programma di biosicurezza per gli allevamenti. Sarà presentata anche la ricerca “Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino” realizzata da Inail e Izsm. Nella seconda sessione saranno illustrati il quadro epidemiologico di tubercolosi e brucellosi negli allevamenti campani e le attività della Task force per le emergenze del comparto bufalino in regione Campania. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Silvio Borrello, Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute; il colonnello Vincenzo Maresca, Comandante del gruppo dei carabinieri per la tutela della salute di Napoli – Italia meridionale; Antonio Postiglione, Dirigente della direzione generale per la Tutela della salute e il coordinamento del sistema sanitario della Regione Campania ed Antonio Limone. Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.
Sabato 10 marzo, a partire dalle ore 9.00, si terrà la tavola rotonda, moderata da Onofrio Manzi e Paolo Sarnelli, con i direttori generali delle aziende sanitarie della Regione Campania. Alle ore 15.00, invece, si terrà la tavola rotonda, moderata da Antonio Limone, sulla Professione del medico veterinario e sui riflessi sulla salute a cui parteciperà Gaetano Penocchio per la FNOVI insieme ai Presidenti degli Ordini professionali della Regione Campania.
Ultimo giorno di lavori domenica 11 marzo quando dopo una prima tavola rotonda dal tema “Il Polo didattico integrato: il modello Campania” seguirà una seconda tavola rotonda dedicata alla rete di epidemiosorveglianza degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani a cui prenderanno parte, tra gli altri, i rappresentanti del Ministero della Salute e i direttori generali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani.