A Catanzaro l’appuntamento con la Cerimonia del Caduceo: per la veterinaria premiato Antonio Limone

26/03/2018
.

Sabato 24 marzo l’Auditorium ‘Salvatore Venuta’ del Campus degli Studi “Magna Graecia” a Germaneto di Catanzaro ha ospitato la seconda edizione del Caduceo, evento promosso dalla Fondazione Il Caduceo e patrocinato dagli Ordini dei Farmacisti, dei Medici, degli Odontoiatri e dei Veterinari oltreché da Federfarma, Fenagifar, Agifar e Avis, senza dimenticare la Regione e la stessa Unicz.
La manifestazione è iniziata nel primo pomeriggio con i saluti delle autorità ed è proseguita con una tavola rotonda “One Health: alimenti e salute”, durante la quale sono intervenuti accademici, studiosi, politici. Per la FNOVI erano presenti il Presidente Gaetano Penocchio, nonché il Consigliere Cesare Pierbattisti. Un’occasione dunque di assoluto rilievo per fare sommariamente il punto su una serie di temi importanti sulla dimensione dell’assistenza dei cittadini che si estrinseca naturalmente anche e soprattutto attraverso l’acquisto delle medicine indispensabili per curarsi.
Presenti i vertici ordinisti regionali della professione veterinaria ed in particolare: Nicola Parisi, Presidente OMV Catanzaro, Giuseppe Licciardi, Presidente OMV Cosenza, Francesco Chiarello, Presidente OMV Crotone, Rocco Salvatore Racco, Presidente OMV Reggio Calabria e Francesco Massara, Presidente OMV Vibo Valentia.
Il momento più atteso della giornata è stato la consegna dei premi di laurea 2017 dell’Ordine farmacisti e della Fondazione il Caduceo e il Giuramento dei 107 neoiscritti all'albo dei farmacisti con la consegna del Caduceo d’Argento e della pergamena di benvenuto.
Premiati anche i rappresentanti delle altre professioni sanitarie presenti. Per la veterinaria è stato premiato Antonio Limone il quale - Consigliere con funzioni di Tesoriere della FNOVI - riveste attualmente il ruolo di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Ha rivestito il ruolo di componente delle unità di crisi istituite dalla Regione Campania per fronteggiare l’emergenza BSE, Blue Tongue, Diossine, brucellosi bufalina. Dal 2013 è stato inserito nel gruppo di lavoro “Terra dei Fuochi” per lo svolgimento delle indagini tecniche per la mappatura dei terreni campani. Nel dicembre 2017 è stato nominato coordinatore degli II.ZZ.SS. italiani presso l'OIE.
Premiato anche il medico veterinario Saverio Piragino che ha dato prova di saper esprimere le sue potenzialità in vari settori. Autore e coautore di numerose pubblicazioni di interesse scientifico, a lui si deve il vaccino contro l’agalassia contagiosa ovi-caprina, prodotto con colture di anulomices proveniente dalle regioni meridionali più flagellate dalla patologia. Tale metodo bai-passò quello tradizionale con l’utilizzo del latte proveniente da greggi infetti, non sempre con la necessaria presenza dell’agente eziologico. Il premio è stato ritirato da Nicola Parisi, Presidente OMV Catanzaro.
L’edizione di metà marzo del 2017 aveva premiato, per la veterinaria, Silvio Borrello, responsabile della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari.
La cerimonia ha voluto celebrare in un ideale passaggio di testimone fra le nuove e le vecchie generazioni di professionisti con un “mandato” importante, prestigioso e di grande utilità sociale.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di