AK22U: questo il nuovo ISA dei medici veterinari

AK22U: questo il nuovo ISA dei medici veterinari

Nel corso di una riunione alla quale, per la FNOVI, lo scorso 9 maggio ha partecipato Giuliano Lazzarini, l'Agenzia delle Entrate ha individuato le ulteriori attività economiche, suddivise per settore, per le quali saranno elaborati gli indici di affidabilità fiscale (ISA): un cambio di rotta per la filosofia di lavoro dell’Agenzia delle Entrate che anziché cercare i soggetti da accertare, cerca quelli da premiare.
E’ stato ancora una volta sottolineato che gli ISA non saranno utilizzati per gli accertamenti che seguiranno invece un altro iter.
Sono 105 i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale che saranno sottoposti al vaglio del Ministro dell’Economia e delle Finanze; di questi, 23 riguardano attività economiche che attualmente sono soggette esclusivamente a parametri. I nuovi indici si suddividono così: 2 sono relativi ad attività economiche del settore dell’agricoltura, 22 sono relativi ad attività economiche del settore delle manifatture, 44 riguardano il settore dei servizi, 14 le attività professionali e 23 attività economiche del settore del commercio. A questi si aggiungono i 69 indici già approvati con decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze del 23 marzo 2018.
Il nuovo ISA dei medici veterinari si identifica con la sigla: AK22U.
Da adesso a novembre si svolgeranno gli incontri delle varie categorie con l’Agenzia per definire gli ISA e mettere a punto la metodologia , mentre a luglio si terrà una Commissione di Esperti per fare il punto della situazione e dare indicazioni per la fase sperimentale, in atto da ottobre a gennaio 2019, per i primi 70 ISA.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato che gli ISA sono un insieme di indicatori ad ognuno dei quali viene dato un punteggio che porterà ad una media finale che evidenzierà il livello di affidabilità raggiunto.
Gli ISA sono una media di indicatori elementari che considerano:
a. la plausibilità dei ricavi, del valore aggiunto e del reddito;
b. l’affidabilità dei dati;
c. le anomalie economiche.
Gli indicatori elementari di affidabilità si valutano da 1 a 10, gli indicatori elementari di anomalia da 1 a 5: la media di questi valori determinerà l’Indice Sintetico di Affidabilità.
Non esisterà più una suddivisione in cluster ma in Modelli Organizzativi di Business (MOB), che si baseranno su:
1. Value proposition : valore derivante dalle proposte di mercato
2. Value network: valore derivato dalle relazioni di rete
3. Value finance: valore generato dalle specializzazioni
4. Value architecture:valore generato dalle strutture
Gli indicatori elementari di anomalia evidenzieranno le situazioni anomale sotto l’aspetto contabile e gestionale; all’interno delle variabili territoriali risulterà importante valutare l’incidenza della concentrazione di professionisti in una particolare area geografica.
I punti di forza degli ISA sono rappresentati dalla diminuzione degli studi da 193 a 151; dalla eliminazione dei clusters; dalla riduzione del numero delle funzioni di stima; dall’unica regressione; dalla semplificazione.
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre informato che ai contribuenti saranno forniti 5 servizi:
A. Report economico di settore che fotografa la situazione del comparto
B. Report audit e benchmark che valuta il proprio andamento rispetto al contesto in cui lavora
C. Report di affidabilità di settore che valuta come si posiziona il contribuente
D. Report analisi note aggiuntive che fa emergere le problematiche del settore
E. Report di affidabilità personale che valuta gli 8 anni precedenti (area riservata)
A questo punto sarà fondamentale la valutazione del lavoro svolto durante le singole consultazioni.
L’analisi del comparto per la professione del medico veterinario avverrà il 5 di ottobre p.v..