Sardegna - Lotta al randagismo: on line la banca dati regionale sugli animali da compagnia

05/06/2018
.

Presentata la nuova Banca Dati Regionale degli Animali da Affezione. "Si tratta di uno strumento che consente di prevenire il fenomeno del randagismo" ha affermato l'assessore Arru, che nelle scorse settimane si è confrontato con le associazioni che si occupano di cani e gatti randagi e gestiscono canili e rifugi.  "Pur con la scarsità di risorse che arrivano per contrastare il randagismo, abbiamo finanziato con fondi regionali e bandi rivolti ai Comuni e alle associazioni, le sterilizzazioni dei cani padronali e quelle dei cani da pastore e lanciato, grazie all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, una campagna per l'adozione consapevole e la microchippatura".

"Riteniamo - ha concluso Arru - che occorra dare continuità nel tempo alle azioni messe in campo in questi anni, se vogliamo davvero combattere il randagismo".
Sulla banca dati regionale (BDR), sviluppata secondo le ultime tecnologie, sono registrati i cani presenti sul territorio della regione, i gatti e furetti che devono essere obbligatoriamente identificati con il microchip per il rilascio del Passaporto europeo.
L'anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip, che viene applicato dal Medico Veterinario per via sottocutanea.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di