OMV Napoli - Campagna di sensibilizzazione dei cittadini contro il fenomeno del taglio della coda e delle orecchie nei cani fatto per fini estetici

Aprile 2019 - Consiglio Nazionale FNOVI - Intervista a Benedetto Neola, Tesoriere OMV Napoli
08/05/2019
.

Il Consiglio dell'Ordine dei Medici Veterinari di Napoli, ha promosso una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini contro il taglio della coda e delle orecchie nei cani per fini esclusivamente estetici. Ne ha parlato il Tesoriere dell’Ordine nel corso di una intervista rilasciata in occasione della tre giorni dei lavori dell’ultimo Consiglio Nazionale (Sorrento (NA) dal 5 al 7 aprile u.s.) riferendo che lo scopo era quello di far conoscere alla ‘public opinion’ l'impegno dei medici veterinari, partendo da un settore, quello degli animali da compagnia, in cui il medico veterinario rappresenta un punto di riferimento per la cura ed il benessere. E', quindi, questa iniziativa un'opportunità a cui far seguire altre, aventi lo scopo di far conoscere il ruolo del medico veterinario nei diversi ambiti: primo fra tutti la sanità di prevenzione.

Il Tesoriere ha commentato che per la diffusione della campagna sono stati utilizzati tutti i mezzi social a disposizione dell’Ordine affiancati da un più classico sistema di affissioni.
Il manifesto elaborato per l’occasione aveva l’intento preciso di richiamare l'attenzione del cittadino tramite un paradosso: "Uno è un animale, l'altro un cane". Ne deriva una sorpresa per il cittadino, dovuta alla rottura delle aspettative. Volutamente l'operatore dell'intervento non indossa un camice in quanto, tale intervento, nella maggior parte dei casi, viene messo in pratica da non Veterinari.
La pagina Facebook dell’Ordine risulta essere la più seguita fra gli Ordini italiani con oltre 4mila followers. Per la campagna in commento è stato affiancato a questo tipo di comunicazione il più classico sistema di affissioni, essendo presenti in quasi mille spazi pubblicitari, che il Comune di Napoli ha messo a disposizione.
A questa iniziativa ne seguiranno altre con lo scopo di far conoscere il ruolo che la professione svolge nell’ambito della sanità di prevenzione.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di