“VetCEE: una traccia per una offerta formativa accreditata”: FNOVI e la richiesta di ‘saperi’

“VetCEE: una traccia per una offerta formativa accreditata”: FNOVI e la richiesta di ‘saperi’

Da tempo la Federazione dedica grande attenzione alle tematiche della formazione, da quella continua - dentro e fuori il sistema ECM - a quella post laurea.
Chiamato a moderare i lavori della tavola rotonda dal titolo “VetCEE: una traccia per una offerta formativa accreditata”, in programma sabato 16 novembre u.s. nel contesto dei lavori del Consiglio Nazionale (Torino, 15.17 novembre) appena conclusosi, il Presidente FNOVI, Gaetano Penocchio, dopo un esame dell’offerta specialistica attualmente disponibile, ha tracciato le principali caratteristiche del progetto noto come ‘VetCEE’ nato dalla collaborazione tra EAEVE, EBVS e FVE, è finalizzato a creare percorsi standard di educazione professionale permanente riconosciuti in maniera reciproca a livello europeo.
Il programma VetCEE affronta il problema della mancanza di uniformità dei requisiti dell'insegnamento veterinario post-laurea nei diversi paesi europei. Attraverso l'accreditamento delle componenti dei programmi post-laurea, intende armonizzare le capacità e le competenze dei veterinari e garantire il loro riconoscimento professionale nell’ambito degli spostamenti da uno Stato membro all’altro.
Ai lavori sono intervenuti Massimo Baroni (SINVET), Gualtiero Gandini (UNI Bologna), Despoina Iatridu (Segretario VetCEE), Laura Kramer (EBVS), Andrew Robinson (Presidente VetCEE) ed Eraldo Sanna Passino (UNI Sassari nonché Responsabili dei Direttori di Dipartimento delle Facoltà di Medicina Veterinaria).
Insieme ai relatori intervenuti, oltre ad essere stati tracciati gli elementi maggiormente caratterizzanti il progetto ‘VetCEE’, che vuole permettere ad un professionista di migliorare il suo livello di conoscenze, abilità e competenze ad un livello superiore alla laurea, ma inferiore a quello di uno specialista europeo, si è convenuto sulla necessità di assicurare la qualità della formazione sia in sanità pubblica veterinaria che privata attraverso lo sforzo sinergico di tutti gli organismi coinvolti.