FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS H5N8 IN EUROPA: MONITORAGGIO STRAORDINARIO

FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS H5N8 IN EUROPA: MONITORAGGIO STRAORDINARIO

La situazione da virus H5N8 altamente patogeno dell’influenza aviaria registratasi, dopo la Polonia anche in Slovacchia, Ungheria, Romania e da ultimo Repubblica Ceca, raccomanda l’applicazione delle misure di biosicurezza nelle aziende di pollame e l’intensificazione dell’attività di vigilanza veterinaria permanente.
Questo quanto si legge in una nota ministeriale (DGSAF 1159 - 20/01/2020) che ha raggiunto le istituzioni veterinarie e le organizzazioni avicole per disporre la verifica dell’applicazione delle misure di biosicurezza ex Ordinanza 26 agosto 2005 (e successive modifiche) e il monitoraggio e i controlli a destino, raccomandando la messa in atto di tutte le iniziative e delle azioni di vigilanza.
La nota “raccomanda di mettere in atto tutte le iniziative e le azioni di vigilanza atte a verificare l’osservanza di quanto evidenziato e le Associazioni in indirizzo a sensibilizzare i propri associati in merito alle indicazioni operative di cui alla presente nota, con particolare riferimento alle modalità di accasamento del pollame sopra descritte e il rispetto delle misure di biosicurezza”.
Si conclude quindi con un cenno alla pulizia e disinfezione dei mezzi di trasporto specificando “che l’utilizzo del mod. 11 sottoscritto dal Veterinario è da intendersi solo nel caso di trasporto di animali infetti; negli altri casi l’attestazione è sottoscritta da chi ha eseguito le operazioni di pulizia e disinfezione”.