CLASSYFARM - AUTOVALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI DELLE SPECIE BOVINA E BUFALINA - VETERINARIO AZIENDALE/INCARICATO VALUTATORE

CLASSYFARM - AUTOVALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI DELLE SPECIE BOVINA E BUFALINA - VETERINARIO AZIENDALE/INCARICATO VALUTATORE

Il Ministero della salute nei mesi scorsi aveva inviato due note in tema di Classyfarm pubblicate con le notizie Il medico veterinario incaricato con le funzioni di valutatore del benessere e della biosicurezza potrà operare in Classyfarm e Il manuale esplicativo per la valutazione delle condizioni di benessere negli allevamenti bovini e bufalini.
Di oggi invece una nuova nota a firma del Segretario Generale dr. Ruocco su "Classyfarm - autovalutazione del benessere animale e biosicurezza negli allevamenti delle specie bovina e bufalina - Veterinario aziendale/incaricato valutatore".
La nota informa che in tutti gli allevamenti bovini/bufalini, il veterinario aziendale/incaricato valutatore, su incarico e con il supporto tecnico dell’allevatore, potrà provvedere alla valutazione del benessere e della biosicurezza in allevamento. Le check-list appositamente compilate, verranno, pertanto, caricate esclusivamente sul sistema Classyfarm a partire dal 10 ottobre p.v.
Relativamente alla formazione dei veterinari, il CReNBA e i referenti del CReNBA presenti presso gli II.ZZ.SS. provvederanno a organizzare specifici corsi di formazione con lo scopo di standardizzare l’utilizzo delle citate checklist (allegate alla presente) e rendere uniforme l’interpretazione dei rispettivi manuali esplicativi. Tutta la documentazione è presente sul sito Classyfarm.