WEBINAR LA MALATTIA DI LYME: UNA ZOONOSI EMERGENTE ANCHE IN TEMPO COVID-19

16/11/2020
.

Patrocinato da Fnovi si svolgerà on line il 20 e 21 novembre un Convegno on line "LA MALATTIA DI LYME: UNA ZOONOSI EMERGENTE anche in tempo COVID -19"organizzato dall' Associazione Lyme Italia e Coinfezioni con l'obiettivo di consolidare il collegamento tra la Clinica, il Laboratorio e la medicina Veterinaria.

L'evento è gratuito ed è stato accreditato nel sistema ECM.

Per iscriversi e per informazioni 

In questi ultimi anni in Italia gli Zooprofilattici e i Veterinari hanno infatti portato un fondamentale contributo alla conoscenza della Borreliosi di Lyme /BL) e delle sue sfaccettature nel nostro Paese. Nel Veneto è stata isolata nella stessa zecca, che trasmette la BL la Borrelia miyamotoi, agente della Hard-Tick Borne Relapsing Fever (HTBRF), ed in Campania i Veterinari hanno identificato nelle zecche di Caserta Borrelia burgdorferi ss e Borrelia afzelii, agenti della BL.

Importanti anche studi effettuati sulla trasmissione della Babesia, e sulla presenza di Candidatus Neoehrlichia mikurensis. Dal punto di vista di Laboratorio ci sono tecniche nuove sierologiche allo studio a Trieste. Dal punto di vista Clinico è importante aggiornare i MMG ed i Pediatri -dato il significativo numero di casi osservati nei bambini- sui quadri clinici della malattia: saper ad esempio riconoscere l'Erythema migrans, e conoscere le manifestazioni Cardiologiche, Reumatologiche e Neurologiche, e altri sintomi della BL.

È infine importante riferire che una piccola percentuale di pazienti, continua a presentare dei sintomi di malattia dopo un trattamento antibiotico adeguato, e sottolineare che questi pazienti hanno bisogno di essere presi in carico, inquadrati e trattati secondo le attuali e le nuove conoscenze, che vengono documentate in letteratura.

 

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di