MINISTERO DELLA SALUTE - CHECK LIST BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI

MINISTERO DELLA SALUTE - CHECK LIST BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI

Il MInistero della salute informa che nell’ambito delle attività per l’implementazione del sistema CLASSYFARM è stato costituito un apposito gruppo interregionale con l’obiettivo di realizzare delle check list armonizzate da utilizzarsi per la verifica dei requisiti di biosicurezza da parte dei veterinari ufficiali delle ASL. Sono state quindi concordate le check liste allegate che riguardano tacchini, broiler e ovaiole le quali successivamente sono state informatizzate nel sistema CLASSYFARM. Ciò premesso si informa che a partire dal 15 febbraio 2022 l’IZSLER renderà disponibile nel sistema suddetto l’applicativo per la compilazione e registrazione delle check list biosicurezza per il settore degli avicoli.
Nelle more di pervenire ad una programmazione concordata dei controlli si propone di registrare le check list per la verifica della biosicurezza degli allevamenti in vista della deroga per gli accasamenti nell’ambito della gestione dell’emergenza HPAI nelle Regioni Veneto e Lombardia (almeno per quelli in cui deve essere effettuata la verifica) mentre per il resto del territorio nazionale si propone l’esecuzione di controlli riguardanti l’applicazione delle misure di biosicurezza in tutti gli allevamenti all’aperto nelle zone A e B definite nell’Accordo Stato Regioni rep. 125, del 25 luglio 2019 e di una percentuale non inferiore al 25% degli allevamenti all’ aperto nelle regioni in cui non sono individuate dette zone A e B.