Sicurezza alimentare, pandemie e cambiamento climatico: il medico veterinario con lo sguardo rivolto al futuro

Sicurezza alimentare, pandemie e cambiamento climatico: il medico veterinario con lo sguardo rivolto al futuro

Domenica 3 aprile al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio di Caserta in occasione dell’assemblea annuale dell’ordine, si è tenuta un’importante tavola rotonda dal titolo "Il Medico Veterinario, una professione antica con lo sguardo rivolto al futuro". Sono intervenuti la Vicepresidente della Federazione Daniela Mulas e il Direttore Generale dell’IZSM, componente del Comitato Centrale Antonio Limone.
Il tesoriere della Fnovi Benedetto Neola ha tenuto un intervento programmato al giuramento dei neoiscritti all'ordine dei Medici veterinari della provincia di Caserta.
La FNOVI dichiara: La nostra professione sta cambiando rapidamente con il mutare delle condizioni socio economiche, delle nuove abitudini alimentari, con la nuova sensibilità animalista, con i nuovi squilibri climatici, con le nuove opportunità commerciali e le nuove materie prime per le filiere, con le nuove criticità̀ che vanno dall’impatto ambientale degli allevamenti intensivi al problema della antimicrobico-resistenza, all’importazione di specie esotiche e alla migrazione di quelle selvatiche, al bioterrorismo e alla diffusione di patologie animali come strumento di guerra fredda, dal benessere animale alla sicurezza alimentare».
Il medico veterinario dovrà essere in grado di occuparsi della sicurezza dei nuovi alimenti che troveremo presto sulle nostre tavole (insetti, nanomateriali, carne artificiale, clean food) ma anche delle malattie emergenti individuando precocemente fenomeni di spill over per contrastare nuove e più pericolose pandemie. Dovrà anche occuparsi di contrastare il cambiamento climatico supportando i decisori politici in una revisione profonda dei sistemi di allevamento contribuendo allo sviluppo di quelle buone pratiche che sono necessarie per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento, migliorando al tempo stesso il benessere animale.
Nella consapevolezza di essere un operatore di sanità pubblica il Medico veterinario dovrà sempre più rivolgere la sua attenzione a temi quali la salute globale, la tutela dell’ambiente e sostenibilità, il rapporto uomo-animale, ragionando secondo una logica sistemica e di prevenzione, utilizzando un approccio e modalità operative di salute unica e medicina unica per uomo, animale e ambiente.
La Federazione è pronta a fare la sua parte.