MINISTERO DELLA SALUTE - WND E USUTU: PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E RISPOSTA ALLE ARBOVIROSI (PNA)

MINISTERO DELLA SALUTE - WND E USUTU: PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E RISPOSTA ALLE ARBOVIROSI (PNA)

Il Ministero della Salute ha inviato una nota in riferimento al PNA basato sull’analisi dei dati relativi alla circolazione del virus West Nile in Italia nell’anno 2021 effettuato dal CESME, e le tabelle, con le unità geografiche di riferimento per Provincia, e con le mappe relative alle Aree a rischio di trasmissione Alto (AR), Basso (BR) e Minimo (MR), che aggiornano quelle contenute nell’Allegato 4 del PNA 2020-2025 .
Considerando la rilevanza della malattia nell’ambito della salute pubblica e la necessità di verificare l’impatto delle attività di sorveglianza effettuate, ciascuna Regione e P.A. ha l’onere di rimodulare il piano di sorveglianza Dal 2022 è necessario registrare e comunicare al centro di referenza (CESME) tutta l’attività diagnostica effettuata dagli IZS nell’ambito della sorveglianza attuata nelle diverse aree di rischio di trasmissione del virus e verificare la trasmissione di tutti i dati derivanti dall’attività diagnostica eseguita nell’ambito del Piano Nazionale integrato, mensilmente durante il periodo di circolazione vettoriale e trimestralmente durante il resto dell’anno.