FNOVI FORMAZIONE - INTERAZIONI TRA FAUNA SELVATICA, ATTIVITÀ ANTROPICHE E ANIMALI DOMESTICI

FNOVI FORMAZIONE - INTERAZIONI TRA FAUNA SELVATICA, ATTIVITÀ ANTROPICHE E ANIMALI DOMESTICI

Inizia il prossimo 4 maggio alle ore 14.00 una nuova serie di appuntamenti dedicati alle tematiche della fauna selvatica: intitolata Interazioni tra fauna selvatica, attività antropiche e animali domestici.
Il programma prevede 5 incontri che si svolgeranno in modalità videoconferenza: Zoom per medici veterinari link per iscrizioni - e diretta Vimeo per gli ospiti - link per iscrizioni.
Le iscrizioni sono già aperte.
Il primo appuntamento sarà dedicato agli Animali selvatici confidenti e/o problematici con le relazioni di Piero Genovesi, responsabile dell'Area per la conservazione e gestione della fauna dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA - sulla gestione degli animali selvatici confidenti e/o problematici seguita dalla relazione di Simone Angelucci sulle esperienze di cattura e gestione.
Programma completo:
04 maggio 2022 dalle 14.00 alle 16.00 Animali selvatici confidenti e/o problematici La gestione degli animali selvatici confidenti e/o problematici ‐ dott. Piero Genovesi, responsabile dell'Area per la conservazione e gestione della fauna dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Animali selvatici confidenti e/o problematici. Esperienze di cattura e gestione ‐ dott. Simone Angelucci, medico veterinario del Parco nazionale della Maiella
11 maggio 2022 dalle 14.00 alle 16.00 Ibridazione tra lupo e cane Ibridazione lupo‐cane: una minaccia per la conservazione del lupo ‐ dott. Luigi Molinari, collaboratore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Il monitoraggio molecolare dell’ibridazione antropogenica nella popolazione italiana di lupo ‐ dott.ssa Elena Fabbri, ricercatrice presso l’Area per la genetica della conservazione (BIO‐CGE) dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
18 maggio 2022 dalle 14.00 alle 16.00 Avvelenamenti e atti dolosi a danno degli animali Avvelenamenti dolosi a danno degli animali: inquadramento normativo e utilizzo del portale nazionale ‐ dott.ssa Erika Ciarrocca, dirigente veterinario UOC Sanità animale ASUR Marche Dipartimento di prevenzione AV5 L’analisi del DNA nei casi di avvelenamento e nella lotta ai reati contro gli animali ‐ dott.sa Rita Lorenzini, responsabile del Laboratorio di diagnostica molecolare forense, Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria, IZS Lazio e Toscana
25 maggio 2022 dalle 14.00 alle 16.00 Interazioni fra gatto domestico e fauna selvatica Il gatto selvatico e la minaccia di ibridazione con il gatto domestico ‐ dott. Andrea Sforzi, direttore del Museo di storia naturale della Maremma e responsabile scientifico del Progetto nazionale gatto selvatico Impatto dei gatti domestici sulla fauna selvatica – dott. Emiliano Mori, ricercatore presso CNR ‐ IRET di Sesto Fiorentino
01 giugno 2022 dalle 14.00 alle 16.00 I carnai e la conservazione dei rapaci Inquadramento tecnico‐amministrativo dei carnai ‐ dott. for.Giuseppe Puddu, funzionario tecnico della Regione Lazio La gestione sanitaria dei carnai ‐ dott. Umberto Di Nicola, medico veterinario del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.