PIANO STRATEGICO NAZIONALE (PSN): AUDIZIONE INFORMALE DEL MINISTRO PATUANELLI PRESSO LE COMMISSIONI AGRICOLTURA DI CAMERA E SENATO

Grande attenzione e finanziamenti per il benessere animale
12/05/2022
.

"Come ricorderete, il nostro ultimo incontro, su questo specifico argomento, risale a dicembre 2021. Il mondo è cambiato Sono trascorsi alcuni mesi da allora e ci ritroviamo, oggi, in uno scenario nazionale e internazionale completamente stravolto. Questa crisi rispetto alla pandemia incide molto di più sull'agricoltura di quanto abbia inciso il Covid perché il tema dei costi delle materie prime e la difficoltà di approvvigionamento non tanto per mancanza di materiali ma per dei moti speculativi che vediamo abbastanza frequenti. È chiaro che in questo quadro anche il tema della PAC riveste da un lato un ruolo fondamentale per la gestione dell'agricoltura del nostro Paese nella programmazione che si concluderà nel 2027, dall'altra parte ha bisogno di essere adeguata alla contingenza del momento relativamente ad alcune sue previsioni." 
Il ministro Patuanelli ha iniziato con queste parole la sua audizione informale  di ieri presso le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato. 
 

Per quanto riguarda il Piano Strategico, i suoi obiettivi sono il potenziamento della competitività del sistema in ottica sostenibile, il rafforzamento della resilienza e della vitalità dei territori rurali, la promozione del lavoro agricolo e forestale di qualità, la sicurezza sui posti di lavoro, il sostegno alla capacità di arrivare scambi di conoscenze, ricerca e innovazione. Per raggiungere questi traguardi il piano prevede di destinare circa 10 mld euro tra primo e secondo pilastro a interventi con chiare finalità ambientali. Nell'ambito di questa cornice, grande importanza assumono i 5 eco-schemi nazionali, cui sarà allocato il 25% delle risorse degli aiuti diretti, pari a circa 4,4 miliardi di euro.

(..) Particolarmente importante per il tema del benessere animale è il primo ecoschema. Sul tema del benessere animale stiamo facendo uno sforzo perché il decreto sul sistema di qualità benessere animale vada veramente a toccare il tema del benessere animale e non sia invece soltanto un pezzo di carta su cui si scrive. Nell'ecoschema 1 saranno destinate risorse pari a 1,8 mld euro e ambito dello sviluppo rurale sono, inoltre, previsti 330 milioni di euro per l'adozione di buone pratiche zootecniche per il benessere animale e 70 milioni di euro per impegni volti a migliorare la gestione degli effluenti zootecnici.
Particolarmente importante il tema del benessere animale. Anche i temi del miglioramento delle condizioni di benessere animale, il contrasto del fenomeno dell'antimicrobico resistenza e la riduzione delle emissioni sono centrali all'interno del PSP. 

Particolarmente importante, per questi aspetti, sarà l'ecoschema 1, già citato, al quale saranno destinate risorse pari a 1,8 miliardi di euro. Nell'ambito dello sviluppo rurale sono, inoltre, previsti 330 milioni di euro per l'adozione di buone pratiche zootecniche per il benessere animale e 70 milioni di euro per impegni volti a migliorare la gestione degli effluenti zootecnici. 


Comunicato stampa e video 
 

Fonte: 
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di