RACCOMANDAZIONI EFSA PER MIGLIORARE IL BENESSERE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTI

07/09/2022
.

Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate oggi dall'EFSA.
Il parere dell’EFSA viene consegnato alla Commissione europea nell’ambito di una serie di cinque pareri scientifici intesi a coadiuvare la revisione in corso della legislazione sul benessere degli animali nell’Unione europea, elemento cardine della strategia UE “dal produttore al consumatore”.
I pareri scientifici riguardano gli ovini e i caprini, gli equidi, i bovini, i suini e animali trasportati in contenitori, compresi i volatili domestici (polli, galline ovaiole, tacchini, ecc.) e i conigli. Vi si individuano le varie conseguenze sul benessere degli animali durante le varie fasi del trasporto, i pericoli che potrebbero indurle e gli indicatori diretti del benessere dell'animale (ABM) mediante i quali è possibile valutarle. Per tutte le specie l’idoneità dell'animale al trasporto è ritenuta della massima importanza.

“Le buone pratiche per il benessere degli animali non solo riducono inutili sofferenze, ma contribuiscono anche a rendere gli animali più sani. Si tratta di un elemento cardine per la sicurezza della filiera degli alimenti, considerati gli stretti nessi tra il benessere degli animali, la loro salute e le malattie veicolate da alimenti, in linea con il principio di salute unica globale (One Health) al quale l’EFSA si ispira”, ha affermato Guilhem de Seze, responsabile del dipartimento dell’EFSA che si occupa di valutazione dei rischi.

Fonte e notizia completa

Fonte: 
EFSA
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di