CLASSE LM-42 - MEDICINA VETERINARIA - MODALITÀ SEMPLIFICATE PER L’ESPLETAMENTO DELL'ESAME DI STATO

CLASSE LM-42 - MEDICINA VETERINARIA - MODALITÀ SEMPLIFICATE PER L’ESPLETAMENTO DELL'ESAME DI STATO

L’abilitazione all'esercizio della professione di medico veterinario per “coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o il diploma di laurea specialistica - classe 47/S - Medicina veterinaria in base all'ordinamento previgente, o che conseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria - classe LM-42 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all'estero un titolo di studio, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente”, prevede lo svolgimento di un esame di Stato da svolgersi con modalità semplificate.
È questo quanto indicato dal Decreto 16 giugno 2022 (Attuazione dell'articolo 6 della legge 8 novembre 2021, n. 163. Disciplina transitoria della classe LM-42 - Medicina veterinaria) emanato dal Ministro dell’università e della ricerca di concerto con il Ministro della salute ((GU Serie Generale n.274 del 23-11-2022).
Il Decreto dispone che l’esame di Stato si sostanzia nello svolgimento di un'unica prova orale che verte sulle materie previste dalle specifiche normative di riferimento e deve accertare l'acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative per il profilo professionale del medico veterinario.
Oggetto della prova, e della relativa valutazione, è la verifica del possesso di adeguate competenze di ragionamento critico nell'ambito di ciascuna delle filiere professionalizzanti in cui si articola la professione di medico veterinario, quali: clinica degli animali da compagnia, cavallo ed animali esotici; sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare; produzioni animali e medicina degli animali da reddito.
La valutazione della prova sarà espressa in centesimi e l'abilitazione sarà conseguita con una votazione di almeno 60/100.
La Commissione giudicatrice della prova orale ha composizione paritetica ed è costituita da sei membri, di cui tre docenti universitari, uno dei quali con funzione di Presidente, designati dal Dipartimento a cui afferisce il corso ed individuati preferibilmente tra docenti iscritti all'Albo degli Ordini professionali, e tre professionisti di comprovata esperienza, anche in tema di formazione, designati dalle rappresentanze territorialmente competenti dell'Ordine. “Ciascuna delle filiere professionalizzanti di cui al comma 3 è rappresentata da due membri della commissione, di cui uno rappresentante dell’università e uno rappresentante della categoria professionale”.
Le sessioni dell'esame di Stato relative agli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026, saranno indette con ordinanza del Ministro dell’università e della ricerca.