AL VIA A MILANO I LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

AL VIA A MILANO I LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

Tutto è pronto a Milano per ospitare il fitto programma dei lavori del Consiglio Nazione FNOVI che si svilupperanno dal pomeriggio di venerdì 2 e fino alla tarda mattinata di domenica 4 dicembre 2022.
Oltre agli argomenti di carattere istituzionale quali l’esame ed approvazione del Bilancio Preventivo dell’esercizio 2023 a cura del tesoriere Benedetto Neola e la Relazione del Presidente Gaetano Penocchio, anche in questa occasione i lavori del Consiglio Nazionale si svilupperanno secondo una traccia che prevedrà altresì una offerta formativa in favore del personale amministrativo degli Ordini. All’appuntamento con i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari è stato invitato il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, il quale – impedito a partecipare a causa della concomitanza con precedenti impegni – ha espresso l'intendimento di raggiungere i partecipanti ai lavori del Consiglio Nazionale con una nota di saluto.
Sono stati anche invitati l’On.le Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute nonché Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia che si rivolgerà ai presenti a mezzo di un messaggio video predisposto per l’occasione.
Tra gli ospiti che interverranno nella tre giorni della veterinaria: il Presidente dell’ENPAV, Tullo Paolo Scotti, Pierdavide Lecchini della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e Ugo Della Marta della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli
alimenti e la nutrizione del MdS.
Dopo i saluti istituzionali, ad inaugurare il ciclo di approfondimenti professionali sarà la sessione intitolata “Orientamento al lavoro e nuove competenze. Il futuro è oggi” che sarà coordinata dal Consigliere FNOVI, nonché Presidente dell’OMV di Milano, Carla Bernasconi.
Sabato lo svolgimento poi di altre due sessioni: una dedicata a “La certificazione delle competenze” coordinata da Silvia Tramontin, Consigliere FNOVI; l’altra coordinata da Daniela Mulas, Vicepresidente della Federazione, intitolata “L’impegno del medico veterinario nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente per un pianeta più sicuro: sinergie tra la professione e la ricerca”.
Coordinata da Luigi Zumbo, Segretario dell’Ente, si svolgerà infine la sessione dedicata a “Sicurezza e professione: rischi e responsabilità”.
La presenza di relatori che si caratterizzano per l’elevato profilo professionale offre adeguata garanzia per la riuscita dell’evento.
Sono previsti inoltre interventi programmati a cura di alcuni componenti del Comitato Centrale.
Anche in questa occasione grande spazio sarà dedicato alla “Parola gli Ordini”: un appuntamento che consentirà ai presenti di esporre le problematiche che afferiscono i loro territori.
Per la parte congressuale FNOVI ha curato l'accreditamento nel sistema
ECM (6 crediti).