Un incontro a Dublino per parlare di Formazione Internazionale.

Un incontro a Dublino per parlare di Formazione Internazionale.

Martedì 2 maggio il Presidente Gaetano Penocchio e Giovanbattista Guadagnini, delegato FNOVI alla Federation of veterinarians of Europe (FVE), dopo aver partecipato ad un meeting IVNR dedicato al futuro della normativa medico veterinaria, hanno incontrato a Dublino i rappresentati della International veterinary regulators network (IVRN) e della American association of veterinary state boards (AAVSB), per un confronto sul tema della formazione internazionale dei medici veterinari.
In un mondo sempre più interconnesso, in cui l’import-export degli alimenti si apre a nuovi mercati e gli animali e le malattie che li colpiscono non conoscono confini geografici, è fondamentale che i veterinari acquisiscano competenze e conoscenze in grado di affrontare le sfide che si presentano a livello globale.
Partecipare ad attività di formazione internazionale consente di entrare in contatto con colleghi provenienti da diverse parti del mondo, confrontarsi con realtà professionali e culturali diverse e acquisire una visione globale del proprio lavoro. Inoltre, le attività di formazione internazionale offrono l'opportunità di apprendere le migliori pratiche in uso in altri Paesi e di applicarle nella propria pratica quotidiana.
Grazie alla formazione internazionale, i medici veterinari possono inoltre contribuire alla prevenzione e al controllo delle malattie animali su scala globale, collaborando con organizzazioni internazionali e partecipando a programmi di sorveglianza e controllo.