“Etica, deontologia e responsabilità professionale in Sanità”: il contributo di FNOVI al corso multidisciplinare sulla transizione del Sistema Sanitario Nazionale

15/06/2023
.

È stato presentato ieri, 14 giugno, il corso organizzato dall’ordine degli avvocati di Roma e dal Forum Risk Management, incentrato sulla relazione tra professionisti sanitari e assistiti, l'etica, la deontologia e la responsabilità professionale a cui FNOVI contribuisce, con la partecipazione come relatore della Vice Presidente Daniela Mulas.

La recente Riforma Cartabia, insieme alle continue modifiche legislative, richiede un impegno costante da parte dei giuristi e dei professionisti della sanità per preservare i valori di Universalismo, Uguaglianza e Solidarietà che sono alla base del Sistema Sanitario Nazionale, sempre più a rischio, come evidenziato dalla pandemia da SARS-CoV-2. 
Il corso, dal titolo “Etica, deontologia e responsabilità professionale in Sanità: la sfida della Riforma Cartabia”, si propone di accelerare la trasformazione, colmando le lacune evidenziate dalla crisi sanitaria, e ponendo l'attenzione su aspetti prioritari e urgenti. 
Gli esperti di diverse professioni sono chiamati a confrontarsi su temi trasversali, interprofessionali e multidisciplinari, esaminando punti comuni dei rispettivi codici deontologici: il corso si propone di affrontare temi cruciali come l'identità digitale, l'esercizio della cittadinanza digitale e la sicurezza delle cure, la lotta all’abusivismo e l’impegno per una informazione completa e corretta, considerando l'aumento dell'intelligenza artificiale e la necessità di coordinare la legge 24 del 2017 con la Riforma Cartabia.

L'obiettivo del corso è individuare argomenti nodali comuni a tutte le professioni coinvolte, garantendo risultati utilizzabili e coerenza complessiva delle condotte e delle sanzioni. Si presta grande attenzione alle procedure di risoluzione alternativa delle controversie, come la mediazione e la conciliazione, rafforzate dalla Riforma Cartabia, che potranno promuovere l'efficienza della pubblica amministrazione e una cultura di fiducia tra cittadini e istituzioni, soprattutto nel settore sanitario.
Si tratta di una sfida complessa che richiede interventi istituzionali a livello sanitario, sociale, assistenziale e relazionale. 

FNOVI si pone come interlocutore delle istituzioni e come promotore e attore di eventi formativi che sappiano creare una nuova consapevolezza, tanto nei medici veterinari, quanto nei professionisti che a vario titolo interagiscono con i colleghi: un mondo caratterizzato da una crescente complessità, richiede risposte sistemiche che sappiano unire le diverse competenze. 

Il percorso è accreditato ECM e si compone di 5 lezioni (giornate) che si terranno dal 13 settembre al 14 novembre.

In allegato il programma del corso.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di