LANCIATO L’APPELLO PER ADOTTARE MISURE URGENTI CONTRO L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

A cura di Daniela Mulas
24/11/2023
.

FNOVI ha aderito all’appello promosso dall’OMS

Dalla metà degli anni ’80 l’OMS emana periodicamente la revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria (AQGs) che codificano lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sui rapporti causa effetto relativi all’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici.
I valori indicati dall’OMS non vanno confusi con i valori di legge: quelli definiti nelle AQGs sono destinati a rappresentare un riferimento per la formulazione dei valori di legge come quelli definiti dal Parlamento europeo attraverso le proprie direttive.

L’aggiornamento delle AQGs è partito dalla revisione sistematica della letteratura prodotta in questi ultimi 15 anni, elaborando i nuovi valori guida tramite l’analisi della stima degli effetti quantitativi osservati nei singoli studi selezionati nella revisione.
Dalle più recenti Linee Guida nasce un forte stimolo alla ricerca delle soluzioni per diminuire il notevole carico di malattia legato all’esposizione ai livelli di inquinamento dell’aria attualmente misurati a livello globale.
In gran parte dei Paesi sviluppati come l’Italia e molti altri Paesi europei, queste nuove indicazioni hanno imposto riflessioni ed evidenziato criticità importanti.

Riconoscendo la crescente emergenza climatica e sanitaria, la 28a Conferenza delle Parti (COP28) ospiterà la prima Giornata dedicata alla Salute nella storia dei negoziati sul clima, il 3 dicembre a Dubai ed in quella occasione sarà consegnata dai ministri della salute e dai governi riuniti in quella sede una dichiarazione sul clima e la salute.

Condividendo l'obiettivo dimostrare l'ampio consenso della categoria medica, del mondo sanitario rispetto alle politiche e strategie per migliorare la crisi climatica ai fini della salute delle popolazioni di tutto il mondo, FNOVI ha aderito all’appello promosso dall’OMS che ha esortato gli operatori sanitari, i gruppi e gli individui a unirsi in un appello per i leader mondiali a rispettare gli impegni che hanno già preso e ad aumentare i proprio sforzi per un futuro più sano, più equo e più verde.
Il raggiungimento di questi obiettivi richiederà un’azione da parte dei capi di governo, dei ministri della salute, dei leader politici e aziendali nei settori dell’energia, del cibo, dei trasporti e delle città e delle comunità e degli individui.

Tutti i professionisti operanti nell’area sanitaria potranno aderire autonomamente all’appello promosso dall’OMS rispondendo ad un breve sondaggio (8 domande).

L'obiettivo è dimostrare l'ampio consenso della categoria medica, del mondo sanitario rispetto alle politiche e strategie per migliorare la crisi climatica ai fini della salute delle popolazioni di tutto il mondo.

Lo studio della qualità dell’aria e la ricerca di soluzioni per il suo miglioramento è un processo continuo al quale devono partecipare i diversi settori tecnico-scientifici, quali il nostro, stimolando l’impegno del livello politico-gestionale a promuovere e attuare le necessarie azioni.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di