I medici veterinari aziendali promuovono un allevamento basato sulla sostenibilità

A cura di Daniela Mulas
14/06/2024
.

La sfida per il settore sarà quella di integrare armoniosamente vecchie e nuove pratiche, garantendo al contempo la tutela dell'ambiente, il benessere degli animali e la qualità dei prodotti, pilastri fondamentali di un settore zootecnico moderno e sostenibile.

La transizione verso pratiche di allevamento più sostenibili in Italia non è solo un imperativo etico per l'ambiente e il benessere animale, ma rappresenta anche una strategia vantaggiosa dal punto di vista economico. I primi a comprenderlo sono i medici veterinari aziendali, che fungono da consulenti degli allevatori e svolgono un ruolo cruciale nel guidarli verso importanti cambiamenti strutturali e gestionali. 
Scelti liberamente dagli allevatori, i medici veterinari aziendali hanno un'influenza significativa sulle loro decisioni. Possono indurre gli allevatori ad adottare nuove pratiche che migliorino la sostenibilità dell'allevamento, garantendo al contempo la redditività e la qualità dei prodotti. 

L'allevamento ha sempre avuto un ruolo centrale nella cultura e nell'economia italiana.
Tuttavia, le crescenti preoccupazioni per l'ambiente e la sostenibilità richiedono un'evoluzione significativa del settore. 
Nuove tecniche, integrate con le pratiche consolidate, promettono di trasformare l'allevamento in un'attività più rispettosa dell'ambiente e degli animali. La sfida principale consiste nell'integrare armoniosamente vecchie e nuove pratiche, garantendo la tutela dell'ambiente, il benessere animale e la qualità dei prodotti. 
La sostenibilità nell'allevamento offre numerosi vantaggi economici agli allevatori, alle comunità rurali e all'economia italiana nel suo complesso. 
La digitalizzazione del settore agricolo e zootecnico (smart agricolture o agricoltura 4.0), ad esempio, permette una gestione più efficiente delle risorse e una riduzione dell'impatto ambientale. Attraverso l'utilizzo di sensori per monitorare la salute degli animali e l'analisi dei dati per ottimizzare l'alimentazione e la gestione dei gruppi di animali , gli allevatori possono ridurre eventuali sprechi e migliorare la qualità della produzione. 
Con il supporto dei medici veterinari aziendali, la sostenibilità nell'allevamento può andare oltre la semplice riduzione dell'impronta ecologica. Può abbracciare pratiche che garantiscano una produzione etica ed ecologicamente responsabile, assicurando il rispetto per la vita e il benessere degli animali. 
La transizione verso un allevamento sostenibile in Italia è un processo complesso ma necessario. I medici veterinari aziendali svolgono un ruolo chiave nel guidare questo cambiamento, aiutando gli allevatori ad adottare pratiche che migliorino l'ambiente, il benessere animale e la redditività del settore.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di