Managerial program per il medico veterinario del futuro: approccio One Health fra innovazione, tecnologia, business e management

Managerial program per il medico veterinario del futuro: approccio One Health fra innovazione, tecnologia, business e management

Con un comunicato stampa a firma congiunta FNOVI e Luiss Business School hanno annunciato l’avvio di un corso di aggiornamento professionale per Medici Veterinari, realizzato con il contributo non condizionato di MSD Animal Health Italia, realizzato per supportare l’evoluzione del Medico Veterinario mettendolo al centro della filiera agroalimentare e della valorizzazione del made in Italy.
Il corso ha l'obiettivo di preparare i professionisti ad affrontare le sfide emergenti nel settore veterinario, integrando conoscenze di management e strategie di business.
«Il progetto è nato dalla necessità di rispondere alle esigenze del settore veterinario e delle filiere agroalimentari del made in Italy nelle quali il medico veterinario ha priorità sia di importanza, formativo, di assistenza e di garanzia» sottolinea Gaetano Penocchio, Presidente di FNOVI «Questo progetto, promuove il dialogo tra diverse discipline e valorizza il ruolo dei medici veterinari nella filiera agroalimentare. Dobbiamo essere capaci e competitivi, secondo un modello nuovo di cui dobbiamo diventare realmente distintivi».
Il corso inizierà nel mese di febbraio 2025 e sarà articolato in 6 moduli formativi, della durata totale di 72 ore, che verranno erogati in modalità ibrida, con sessioni in aula negli hub Luiss Business School di Roma e Milano e sessioni online. Gli interessati a partecipare al corso possono inviare la propria richiesta a customprograms@luissbusinessschool.it specificando nome, cognome, numero di iscrizione all'Albo, attuale posizione professionale e il proprio cv entro il 15 gennaio 2025, seguirà mail di conferma e relativo modulo per perfezionare l’iscrizione.