AquaFarm 2025: API e IZSVe presentano il primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento

Biosicurezza in allevamento, riduzione dei farmaci, granchio blu, stato sanitario dei molluschi bivalvi e progetto MARINET fra gli altri temi presentati dagli esperti dell’IZSVe a Pordenone
11/02/2025
.

L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) presenteranno ufficialmente il primo manuale sul benessere delle specie ittiche in allevamento durante AquaFarm 2025, l’ottava edizione della mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca. L’evento si terrà a Pordenone il 12-13 febbraio 2025 e il manuale sarà disponibile presso lo stand API e nel sito dell'IZSVe.

Il progetto rappresenta un vero e proprio punto di svolta per il settore ed è il frutto della collaborazione tra API e IZSVe, che hanno coinvolto esperti del mondo accademico e istituzionale, tra cui l’Università di Bologna, l’Università di Camerino, l’Università di Milano, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Ministero della Salute e la Federazione Europea dei Produttori di Acquacoltura. Antonia Ricci, Direttrice Generale dell’IZSVe, ha sottolineato il valore di questa iniziativa: “Per il nostro Istituto, il benessere animale è una priorità assoluta. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, perché siamo riusciti a coordinare i nostri esperti interni con specialisti del mondo accademico e istituzionale. Questo manuale rappresenta un traguardo fondamentale, grazie al contributo di autori di alto livello riconosciuti a livello internazionale per la loro competenza.”

Negli ultimi anni, il benessere animale in acquacoltura è diventato un tema centrale, con un’evoluzione costante delle conoscenze e delle tecniche per garantire condizioni ottimali di allevamento. La qualità dell’acqua è un fattore determinante, costantemente monitorato per mantenere livelli adeguati di temperatura, ossigeno disciolto, salinità e torbidità. Gli aspetti gestionali dell'allevamento, in particolare densità, alimentazione e cure sanitarie, influiscono direttamente sulla salute e sul benessere dei pesci; infine, anche la movimentazione e il trasporto sono attività che richiedono massima attenzione per evitare stress e sofferenze inutili agli animali. Interventi degli esperti IZSVe Durante le giornate di Aquafarm gli esperti del Centro di referenza nazionale (CRN) per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei e del Centro specialistico ittico dell’IZSVe, parteciperanno interverranno con relazioni ad invito su varie tematiche di interesse scientifico e sanitario.

Fonte e testo completo 
Manuale 

Fonte: 
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di