Ministero della Salute - Focolai di Afta epizootica in Ungheria e Slovacchia. Rafforzamento delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio.

27/03/2025
.

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota sul rafforzamento delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio di afta, precisando che nell’attuale contesto epidemiologico resta fondamentale, come previsto dai Regolamenti comunitari, il ruolo dei veterinari libero professionisti e degli operatori, al fine di individuare il più precocemente possibile l’eventuale presenza della malattia sul territorio nazionale e consentire l’efficace adozione di misure di emergenza finalizzate alla salvaguardia del patrimonio zootecnico nazionale. Pertanto, appare indispensabile incrementare l’attività di controllo giornaliero dello stato di salute degli animali allevati e procedere alla segnalazione immediata al Servizio veterinario competente di eventuali situazioni sospette.
 

Si raccomanda infine di evitare l’ingresso in allevamento di persone e mezzi non strettamente necessari e comunque di assicurare la registrazione di tutti gli ingressi in maniera tale da garantire la più rapida rintracciabilità degli stessi, e di evitare l’introduzione di materiali e prodotti in allevamento, ivi compresi mangime e foraggio, di dubbia provenienza, non adeguatamente tracciati o potenzialmente a rischio.
Ai seguenti link al sito del Cerves sono disponibili ulteriori aggiornamenti, risorse documentali e video utili al riconoscimento delle lesioni cliniche riferibili ad Afta epizootica:
https://www.izsler.it/cerves/attivita/risorse/
https://www.izsler.it/aggiornamento-afta-epizootica/

Fonte: 
Ministero della Salute
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di