Ministero della Salute - Focolai di Afta epizootica in Ungheria e Slovacchia. Integrazione delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio.

Ministero della Salute - Focolai di Afta epizootica in Ungheria e Slovacchia. Integrazione delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio.

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota dove si informa che considerato l’ulteriore non favorevole evoluzione della malattia nei Paesi interessati, le misure di controllo disposte sulle partite di animali aftoso-sensibili destinati ad ulteriore detenzione, devono essere estese anche agli animali destinati alla macellazione diretta.
Gli UVAC, con l’ausilio dei sistemi informativi TRACES e SINTESIS, predispongono, attraverso i servizi veterinari localmente competenti, i controlli sulle partite di animali sensibili all’afta introdotte in Italia dai rimanenti territori liberi dell’Ungheria, della Slovacchia e delle due regioni dell’Austria indicate nella nota richiamata in premessa, destinate sia all’ulteriore detenzione che alla macellazione diretta; per tali partite deve essere disposto il sequestro nei luoghi di prima destinazione con controlli clinici e di laboratorio.
Si richiama nuovamente l’attenzione sul fatto che le carni e i sottoprodotti degli animali macellati devono restare sotto sequestro presso il macello fino all’acquisizione dell’esito favorevole degli esami di laboratorio.
Sul sito del Cerves sono disponibili aggiornamenti, risorse documentali e video utili al riconoscimento delle lesioni cliniche riferibili ad Afta epizootica:
https://www.izsler.it/cerves/attivita/risorse/
https://www.izsler.it/aggiornamento-afta-epizootica/