Giornata Mondiale della Salute: Medici Veterinari, protagonisti della "One Health" per un futuro sostenibile

Giornata Mondiale della Salute: Medici Veterinari, protagonisti della "One Health" per un futuro sostenibile

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, celebrata il 7 aprile di ogni anno, la FNOVI sottolinea il ruolo insostituibile del Medico Veterinario nella promozione di un approccio "One Health", pilastro fondamentale per la salute globale e la sostenibilità del nostro pianeta.
Le sfide sanitarie del nostro tempo, come le pandemie, la resistenza antimicrobica e i cambiamenti climatici, richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. Solo attraverso la collaborazione tra professionisti della salute umana, animale e ambientale, possiamo sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili.
Nel marzo 2016 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento (UE) 2016/429 relativo alle malattie animali trasmissibili, ossia la «normativa in materia di sanità animale» (AHL), in vigore dal 21 aprile 2021. L’AHL riunisce una serie di atti giuridici relativi a diverse malattie animali trasmissibili in un’unica legge generale che consente l’adozione di un approccio orizzontale alle malattie animali. I principi guida fondamentali dell’AHL sono la prevenzione, la sensibilizzazione, la sorveglianza, il controllo e l’eradicazione delle malattie animali, nonché la biosicurezza e la tracciabilità degli animali e dei prodotti di origine animale. "La salute degli animali è la salute di tutti" e la salute animale, umana e vegetale sono interconnesse in modo tale che una minaccia per la salute di uno diventa una minaccia per tutti (Osservatorio del World Organisation for Animal Health). Questo è il paradigma che definiamo comunemente One Health.
Il Medico Veterinario è un professionista chiave nell'implementazione dell'approccio "One Health". Prevenzione e controllo delle zoonosi, sicurezza alimentare, lotta all’AMR, salute ambientale, tutela della biodiversità e delle piccole produzioni alimentari, benessere animale sono solo alcune delle competenze che la professione veterinaria, con la sua componente pubblica e privata, mette ogni giorno a disposizione del sistema Paese.
Per la celebrazione dell’edizione 2025 della Giornata Mondiale della Salute, FNOVI ribadisce il proprio impegno verso un'assunzione di responsabilità nei confronti della società, degli esseri viventi umani e non umani, nella piena consapevolezza di essere parte di un sistema complesso nel quale ogni unità organica è formata da singole parti che hanno una coscienza, un’identità e una finalità.
Impegno concreto che si realizza anche attraverso l’adesione a iniziative sul tema della salute, come quella che si svolgerà sabato 5 aprile a Roma, nell’aula magna pontificia dell’Università Lateranense, intitolata “Many Worlds, One Health”, e che vedrà la partecipazione del Dott. Romano Marabelli, Advisor della Direzione Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (World Organisation for Animal Health). Salute Unica, Prevenzione, Cura sono le parole che caratterizzano il nostro operato in questo fragile Pianeta che ci è stato affidato e che è nostra responsabilità contribuire a proteggere e a salvaguardare per le future generazioni.
Imparare a essere responsabili richiede tempo ed esige un impegno costante. Insieme, possiamo veramente costruire un futuro più sano e sostenibile per tutti.