Animali e bambini, tutti i vantaggi del crescere insieme: benessere, empatia, senso della responsabilità

Animali e bambini, tutti i vantaggi del crescere insieme: benessere, empatia, senso della responsabilità

Lo scorso 7 aprile il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo che riprende il microscopio a firma di Daniela Mulas pubblicato in occasione della Giornata mondiale della Salute e l'intervista rilasciata a Sanità Informazione
I (medici) veterinari non sono soltanto i medici che curano gli animali. Occupandosi di loro si occupano anche delle persone. Lo fanno quando garantiscono il rispetto degli aspetti sanitari nelle filiere di produzione di cibi di origine animale. E lo fanno occupandosi della relazione tra noi e i cani, gatti e altri ospiti non umani che vivono nelle nostre case. E in una giornata come questa, con i riflettori puntati sul benessere dei più piccoli, è importante ribadire i vantaggi che un rapporto corretto con un animale domestico porta con sè. «Vivere con un cane o con un gatto fa molto bene alla salute e alla crescita di un bambino - sottolinea la dottoressa Mulas -. Accarezzare un animale, per esempio, può aiutare a ridurre lo stress. La presenza costante di un amico a quattro zampe può aiutare i piccoli a sviluppare un senso della fiducia in se stessi, può rafforzare la loro autostima e aiutarli a comprendere i bisogni di un altro essere vivente
La Fnovi punta inoltre i riflettori sulle altre attività che i veterinari portano avanti nell'ambito della salute umana. Intanto perché la corretta gestione di cani, gatti and co. da un punto di vista igienico e sanitario permette anche ai loro umani di riferimento di beneficiare di prevenzione di malattie e zoonosi. «Il controllo della salubrità degli alimenti di origine animale - sottolinea ancora Mulas -, soprattutto quelli consumati in gravidanza dalle madri e durante la prima infanzia dai piccoli, è una delle azioni concrete idonee a migliorare la vita delle persone». Per questo parlare di «Un inizio sano, un futuro pieno di speranza» - che è il tema della Giornata Mondiale della Salute del 2025 - significa anche parlare del lavoro di medici veterinari. «Che hanno un ruolo poliedrico e cruciale - ribadisce una nota dell'associazione di categoria - nella tutela della salute umana, nel benessere degli animali domestici e nella promozione di una convivenza armoniosa e rispettosa tra le specie».