Primo Maggio: Lavoro, Cura e Sicurezza, Pilastri della Professione Veterinaria

a cura di Daniela Mulas
02/05/2025
.

In occasione Giornata Internazionale dei Lavoratori appena trascorsa FNOVI si unisce alle riflessioni sul significato del lavoro, rivolgendo un pensiero speciale ai medici veterinari di tutto il Paese.

Il primo maggio è un'occasione per onorare il valore intrinseco di ogni forma di lavoro, soprattutto di quelle professioni che, come la veterinaria, si pongono al servizio del benessere collettivo. Per i medici veterinari, questa giornata assume una risonanza particolare, poiché il loro lavoro trascende la mera attività professionale, configurandosi come un impegno etico e sociale di primaria importanza. Essi sono custodi della salute degli animali, sentinelle della sicurezza delle nostre tavole e attori fondamentali nella prevenzione di malattie che possono minacciare la salute umana.

La complessità e la diversità degli scenari in cui operano i medici veterinari – dalle dinamiche spesso imprevedibili degli ambulatori e delle cliniche veterinarie, alla gestione sanitaria negli allevamenti, alle attività svolte presso gli stabilimenti alimentari e i laboratori – evidenziano la necessità di una costante attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. La sicurezza infatti non è semplicemente un aspetto logistico o normativo, ma elemento intrinseco alla qualità stessa della professione. Un ambiente di lavoro sicuro e protetto non solo tutela l'integrità fisica e psicologica dei professionisti, ma garantisce anche la continuità e l'efficacia della loro azione professionale.

FNOVI è da sempre in prima linea nella promozione di una cultura della sicurezza che permei ogni aspetto della professione veterinaria. Questo impegno si traduce in azioni concrete volte a sensibilizzare e a collaborare attivamente con le istituzioni competenti per definire e implementare un quadro normativo efficace e realmente applicato.

Inoltre, FNOVI riconosce l'importanza di affrontare anche le sfide emergenti legate al benessere lavorativo dei medici veterinari, come la gestione dello stress, la prevenzione del burnout e la promozione di un equilibrio sano tra vita professionale e personale. Un professionista che opera in un ambiente sicuro e che gode di un adeguato benessere psicofisico è un professionista in grado di esprimere al meglio le proprie competenze e di offrire un servizio di qualità superiore.

FNOVI rinnova con forza il proprio impegno al fianco dei medici veterinari italiani, assicurando un supporto costante nella tutela dei loro diritti e nella promozione della sicurezza e del loro benessere, elementi che riteniamo investimenti fondamentali per il futuro della salute animale e umana.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di