L’esperienza della Regione Toscana nella gestione del fenomeno del randagismo - Intervista ad Enrico Loretti

05/08/2016
.

Il randagismo è un fenomeno complesso nel nostro Paese che fin dal 1991 con la legge quadro 281 si è dotato di una norma tutt'ora innovativa e valida nei principi - divieto di soppressione, tutela degli animali, obblighi delle autorità competenti, etc. - ma spesso disattesa.
Negli anni i recepimenti regionali, le carenze strutturali e la mancata implementazione a livello locale dei principi sanciti dalla norma non solo non hanno ridotto il numero di cani vaganti ma hanno creato un circolo vizioso, anche di illeciti e di situazioni paradossali dove proprio gli animali che dovrebbero essere oggetto di tutela sono diventati oggetto di maltrattamento.

La situazione attuale vede notevoli diversità e disparità di trattamento e quindi le situazioni spaziano da quelle meno virtuose o peggio disastrose a quelle dove tramite collaborazione e razionalizzazione delle risorse economiche e umane i cani (ma anche i gatti) sono realmente tutelati e sono presenti modelli di gestione che potrebbero essere da esempio per altre realtà che ancora arrancano.
Nel video Enrico Loretti, direttore ASL10 Firenze, racconta dell'esperienza gestionale del canile di Firenze.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di