Notizie

La Peritonite Infettiva Felina , conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis(FIP) è una malattia purtroppo fatale in circa il 96% dei casi non trattati. È causata dal Coronavirus Felino (FCoV), un virus a RNA ubiquitario che colpisce l'intestino dei gatti. Dagli anni '70, si è osservato che questo virus può mutare, trasformando una semplice enterite in una grave malattia multisistemica.
Il FCoV è altamente contagioso, con una trasmissione prevalentemente oro-fecale. Può diffondersi anche per via respiratoria tramite aerosol e...

Quale Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, il Dr. Giovanni Filippini - nel rispetto degli obblighi di comunicazione previsti in argomento e con richiesta di darne la massima diffusione - ha trasmesso l’Ordinanza n. 2/2025 recante “Proroga Ordinanza n.5/2024 - Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana”, già prorogata in data 31 marzo 2025 ed in data 30...

Promossi dal Ministero della Salute, gli Stati Generali della Prevenzione - che si svolgeranno presso il centro congressi della Stazione Marittima lunedì 16 e martedì 17 giugno con la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - intendono creare un momento di confronto istituzionale, tecnico e scientifico sul ruolo fondamentale della prevenzione per la salute pubblica, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione multi-stakeholder.

Nel corso della Summer School edizione 2025, il prossimo 24 giugno 2025, la Rivista ‘Il Cervene’ – che nasce all’insegna delle attività di disastrologia veterinaria messe in atto dal Prof. Adriano Mantovani – gli dedicherà una giornata. Sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta sul canale Facebook del ‘Il Cervene’.

Credo si possa convenire, senza timore di smentite, che non esistono competenze definitive: a differenza di alcuni decenni fa, in cui si pensava che una formazione specifica potesse essere sufficiente per una carriera intera, oggi il rapido avanzamento tecnologico e la globalizzazione richiedono un apprendimento continuo per mantenere un vantaggio competitivo.
Ciò comporta una maggiore consapevolezza sull’importanza della formazione continua e dell’acquisizione di nuove competenze e conoscenze per tutta la durata della vita lavorativa e...

La Federazione, essendo stata raggiunta da richieste di chiarimento sui percorsi formativi che, i Medici Veterinari, devono seguire per diventare Valutatori degli organismi di certificazione operanti nell’ambito del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA), si è adoperata per fornire maggiori informazioni sui corsi richiesti. Un’apposita circolare del MIPAAF, e del Ministero della salute, ha fornito indicazioni sulla formazione teorica dei Medici Veterinari valutatori in merito ai criteri, contenuti e durata dei corsi di...

Con una nota della Direzione Generale della Salute Animale (0017328-12/06/2025-DGSA-MDS-P) è stato chiesto agli Assessorati alla Sanità di informare i Servizi veterinari delle ASL territorialmente competenti, nonché Enti ed operatori interessati, della circostanza che, a far data dal 23 maggio scorso, la competente autorità russa (il Rosselkhoznadzor), per il tramite della Commissione europea, ha applicato delle condizioni specifiche che permettono esportazioni e transito di seme...

In Italia le attività di sorveglianza integrata delle Arbovirosi sono coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) - e, nel caso delle sorveglianze dei virus West Nile e Usutu dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise (IZS-AM) - in collaborazione con il Ministero della Salute che, periodicamente, pubblica Piani di sorveglianza e risposta al fine di garantire un’individuazione precoce dei casi e ridurre il più possibile una eventuale diffusione.

Sulla premessa che tutte le malattie trasmissibili di cui al Regolamento (UE) 2016/429, ivi incluse quelle a carattere zoonosico, devono essere notificate, ricordati i soggetti che ai sensi dell’art 6 comma 1 del D.l.vo 136/2022 sono tenuti al rispetto di detto adempimento, la nota ministeriale diramata in argomento fornisce indicazioni operative riguardo i sospetti, le conferme e le...

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) ha lanciato un accorato appello al Governo Italiano, esprimendo profonda preoccupazione per la catastrofica situazione umanitaria in Palestina e in Medio Oriente. I Medici Veterinari, professionisti dedicati alla salute e al benessere di tutti gli esseri viventi, sentono il dovere morale di richiamare l'attenzione sulla drammaticità di un conflitto che ignora i più basilari principi di umanità e legalità internazionale.
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI